Glossario

 

Temperatura:
esprime il grado d'agitazione delle molecole d'aria, impiegando una grandezza scalare chiamata appunto 'grado'. In Italia viene correntemente impiegato il 'grado centigrado', detto anche 'grado Celsius', il cui simbolo è: °C. Tale unità di misura è definita in modo che i valori 0°C e 100°C corrispondano rispettivamente al punto di fusione e al punto d'ebollizione dell'acqua a pressione atmosferica normale.

 

Umidità (%):
il rapporto tra la quantità effettiva di vapore contenuto e la quantità massima che quella massa d’aria potrebbe contenere nelle stesse condizioni di temperatura e pressione. Tale rapporto è solitamente espresso in punti percentuale. Valori inferiori al 30% denotano la presenza di aria secca o poco umida, mentre valori superiori al 70-80% sono indice di una notevole umidità (ad esempio in caso di pioggia o di nebbia).

 

Indice di raffreddamento (Temp. Vento o wind chill):
quantifica la sensazione di freddo percepita dal nostro corpo a causa dell'esposizione al vento. Una massa d'aria (con temperatura inferiore rispetto a quella corporea) che investe la pelle nuda, determina infatti una perdita di calore per evaporazione che è tanto maggiore quanto più è elevata la velocità del flusso d'aria stesso. Ciò comporta che il nostro corpo percepisca una temperatura apparentemente inferiore a quella effettivamente presente.

 

Temperatura di Rugiada (Dewpoint):
il valore di temperatura (in °C) a cui l'aria dovrebbe essere raffreddata (a pressione costante) per raggiungere il 100% di umidità relativa, ovvero, per saturarla di vapore.

 

Calore percepito (Indice di calore o Heat Index):
utilizza la temperatura e l'umidità relativa per determinare la sensazione di calore dell'aria. Quando l'umidità è bassa, la temperatura apparente sarà minore della temperatura dell'aria, dal momento che la traspirazione evapora rapidamente e raffredda il corpo. Quando l'umidità è alta, la temperatura apparente sembrerà più alta dell'attuale temperatura dell'aria, perchè la traspirazione del corpo evapora più lentamente.

 

Pressione:
potrebbe sembrare incredibile, ma un metro cubo d'aria, in condizioni standard di pressione e temperatura, pesa quasi 1.3 Kg!!! La colonna d'aria che sovrasta la superficie terrestre, concentrata per la maggior parte nella troposfera (i primi 15 Km), esercita quindi, col suo peso, una pressione che viene chiamata appunto pressione atmosferica. L'unità di misura più utilizzata dai meteorologi per esprimerne il valore è l'ettopascal (hPa), o, equivalentemente, il millibar (mb). Poiché la pressione atmosferica diminuisce con l'aumentare della quota altimetrica, i valori pressori assoluti, registrati dalle varie stazioni meteorologiche, vengono per convenzione rapportati al livello del mare. In sostanza accade che, per poter confrontare tra loro i dati rilevati da stazioni poste a diverse altezze, ci si preoccupa di fornire un valore che sia INDIPENDENTE dalla quota alla quale si è effettuata la misura. Il valor medio della pressione atmosferica al livello del mare è di 1013.25 hPa: le perturbazioni presenti nell'atmosfera spostano masse d'aria di diversa natura (fredde e secche, calde ed umide, etc.), provocando un'oscillazione di questo valore dell'ordine delle decine di hPa.


Pioggia:
l'unità di misura adottata è il millimetro, che equivale ad un litro d'acqua per metro quadrato di superficie.

 

Altezza nuvole

E' calcolata interpolando le temperatura, l'umidità e la pressione.


Venti:
indica la direzione di provenienza del vento e la sua velocità.

 

Bft

la scala di Beaufort indica la forza del vento su 13 classi di forza. In realtà la scala non è quantitativa, cioè non misura la pressione esercitata dal vento, bensì qualitativa, infatti si basa sull'osservazione degli effetti del vento. A ciascuna classe si può
associare un range di velocità.

 

Nome F. Effetti km/ora
URAGANO 12 Inquantificabili sopra 117.4
TEMPESTA VIOLENTA 11 Danneggiamenti ovunque. 102.2 ~ 117.4
TEMPESTA 10 Alberi sradicati; si possono verificare seri danni strutturali alle costruzioni. 87.8 ~ 102.2
BURRASCA FORTE 9 Leggeri danneggiamenti non strutturali alle costruzioni (coppi e comignoli iniziano a volar via). 74.5 ~ 87.8
BURRASCA 8 Iniziano a spezzarsi i rami degli alberi; è difficile camminare. 61.6 ~ 74.5
VENTO FORTE 7 Tutti gli alberi sono in movimento; camminare controvento è faticoso. 49.7 ~ 61.6
VENTO FRESCO 6 Grossi rami in moto; inizia a sentirsi il sibilo del vento; è difficile usare l'ombrello. 38.5 ~ 49.7
VENTO TESO 5 Piccoli alberi con le foglie iniziano a muoversi; piccole onde si formano sugli specchi d'acqua interni. 28.4 ~ 38.5
VENTO MODERATO 4 Si solleva la polvere e volano pezzi di carta; i rami piccoli iniziano a muoversi. 19.4 ~ 28.4
BREZZA TESA 3 Piccoli ramoscelli si muovono e le bandiere leggere si spiegano. 11.9 ~ 19.4
BREZZA LEGGERA 2 Si sente il vento sul viso; le comuni banderuole riescono ad indicare la direzione del vento. 5.4 ~ 11.9
BAVA DI VENTO 1 Le comuni banderuole non riescono ad indicare la direzione del vento, ma il fumo non sale più verticale. 0.7 ~ 5.4
CALMA DI VENTO 0 Il fumo sale verticale. 0 ~ 0.7